Marchio d'artefice

PREZIUS - La nuova applicazione digitale per il controllo dei metalli preziosi

PREZIUS, la nuova applicazione digitale per il controllo dei metalli preziosi, applicazione operativa dal 1° maggio 2024. In futuro diventerà anche l'unico strumento per la registrazione o il rinnovo del marchio d’artefice.

Per questo motivo vi chiediamo di creare un account utente sull’ePortal UDSC, in modo da avere accesso ai servizi. Troverete tutte le istruzioni necessarie a questo link.

I lavori di metalli preziosi, plurimetallici e placcati immessi nel commercio in Svizzera devono portare un marchio d'artefice registrato in Svizzera.

Registrazione di un marchio d'artefice

Accanto alle altre designazioni prescritte dalla legge (indicazione del titolo, designazioni per i placcati, ecc.), i lavori di metalli preziosi, i lavori plurimetallici così come i lavori placcati devono portare un marchio d'artefice depositato presso l'Ufficio Centrale di controllo dei metalli preziosi.

Il marchio d'artefice può essere assimilato ad una firma; imprimendo il suo marchio d'artefice, il titolare si assume la responsabilità per la composizione e per la marcatura dei lavori.

La registrazione di un marchio d'artefice è valida per un periodo di 20 anni. La tassa di registrazione ammonta a CHF 800.--.

Per la forma e l'aspetto dei marchi d'artefice non esistono che poche prescrizioni vincolanti: tuttavia essi non devono essere identici o somigliare a marchi ufficiali, a marchi d'artefice già registrati, a marchi di fabbrica o di commercio depositati o a delle abbreviazioni di organizzazioni internazionali.

Per iniziare la procedura di registrazione é necessario fornire la documentazione seguente (via posta oppure E-Mail):

  • Il formulario per marchio d’artefice (DOCX, 60 kB, 26.02.2025) (compilato, datato e firmato)
  • 1 riproduzione in bianco e nero del vostro marchio d'artefice, sufficientemente nitida da permettere una riproduzione tipografica (numerate in ordine di preferenza; formati PDF, JPG, PNG o TIF)
  • Un estratto della vostra iscrizione al registro del commercio, se non siete iscritti al registro del commercio, un’attestazione ufficiale della sede sociale della vostra ditta o del vostro studio (o del vostro domicilio); non risalente a piú di un anno
  • Conferma che la registrazione a ePortal sia stata completata con successo (maggiori informazioni)

Dopo ricezione della conferma, per la registrazione definitiva sono necessari i seguenti documenti:

  • La tassa per la registrazione (di ogni marchio) ammonta a CHF 800.-
  • Una targhetta metallica (possibilmente in ottone) con le impronte / la gravatura del vostro marchio (riceverete informazioni dettagliate sulle dimensioni dei punzoni / gravature con la conferma via e-mail)

Informazioni importanti per la placchetta

Deve portare diverse impronte del punzone in acciaio, eseguite con forze diverse su una placcheta (ottone, argento...). Se non applicate le marcature con un timbro d'acciaio ma con l'incisione laser, incidete il marchio sulla placchetta nelle dimensioni che saranno utilizzate anche in futuro per i vostri oggetti.

Le impronte del timbro in acciaio / le incisioni devono corrispondere esattamente in forma ridotta all'illustrazione presentata.

Esempio di una placchetta marcata

Esempi di marchio d'artefice

Nero sulla riproduzione del marchio = incavato sul oggetto.
Bianca sulla riproduzione del marchio = in rilievo sul oggetto.

Modello 3D incavato / in rilievo
Modello 3D incavato / in rilievo

Rinnovo del marchio d'artefice

Secondo l'art. 12, capoverso 1bis della legge sul controllo dei metalli preziosi, la validità di un marchio d'artefice è di 20 anni; prima della scadenza, essa può essere prolungata di 20 anni. La tassa di rinnovo ammonta a CHF 800.--.

Tre mesi prima della scadenza del periodo di validità, i proprietari di un marchio d’artefice ricevono un avviso con i documenti per il rinnovo. Il marchio può essere rinnovato per altri 20 anni o cancellato dal registro con una notifica scritta.

Le disposizioni legali non permettono il rinnovo per un periodo inferiore. I titolari di un marchio che intendono cessare la propria attività hanno tuttavia la possibilità di cederlo oppure di venderlo. In questo caso il cambio di titolare dovrà essere annunciato all'Ufficio centrale. 

https://bazg.admin.ch/content/bazg/it/home/temi/controllo-dei-metalli-preziosi/marchio-d-artefice.html