Acquisto a titolo professionale di vecchi metalli preziosi (materie da fondere)

PREZIUS – La nuova applicazione digitale per il controllo dei metalli preziosi

PREZIUS, la nuova applicazione digitale del controllo dei metalli preziosi, applicazione operativa dal 1° maggio 2024, inizialmente ha offerto il servizio di controllo e punzonatura ufficiale, attualmente offre anche i servizi di richiesta di analisi e perizie, in futuro diventerà l’unico strumento per la gestione e il rilascio delle autorizzazioni da parte dell’ufficio centrale del controllo dei metalli preziosi.

Per questo motivo vi chiediamo di creare un account sull’ePortal UDSC, in modo da esser pronti in caso di necessità ai servizi del controllo dei metalli preziosi. Troverete tutte istruzioni a questo link.

Con l’attuazione delle modifiche approvate dal Parlamento il 19 marzo 2021 della legge sul riciclaggio di denaro (LRD; 955.0) e della legge sul controllo dei metalli preziosi (LCMP; RS 941.31) vengono assoggettate le persone che a titolo professionale acquistano materie da fondere (metalli preziosi usati) alla vigilanza del Controllo dei metalli preziosi e all’obbligo di registrarsi o di ottenere una patente. Le presenti modifiche entrano sono entrate in vigore il 1°gennaio 2023 insieme alle corrispondenti disposizioni di esecuzione. Al termine del periodo transitorio, tutti i privati e le società interessate dovranno avere una registrazione o un’autorizzazione corrispondente entro il 1° gennaio 2024.

Di seguito le risposte alle domande più frequenti:

Cosa sono i metalli preziosi usati?

Ai sensi della LCMP, i metalli preziosi usati ricadono sulla definizione delle materie da fondere visto l’art.1 cpv 3 let. b e c. Nello specifico i (vecchi) lavori, i cascami provenienti dalla lavorazione, i materiali contenenti metalli preziosi che possono essere usati per il ricupero.

Che cos’è l’ acquisto a titolo professionale?

Con il termine acquisto a titolo professionale si intende l’acquisto di materie da fondere nel quadro di un’attività economica indipendente diretta al conseguimento di un guadagno durevole e che il valore totale delle materie negoziate sia superiore ai 50’000 franchi per anno civile. Non importa se questa attività sia principale o accessoria.

Cosa devono fare i privati e le aziende interessati?

  • Se sono iscritte al registro di commercio in Svizzera, le aziende o le persone fisiche, devono registrarsi presso l’ufficio centrale del controllo dei metalli preziosi (ufficio centrale). In caso contrario devono presentare una domanda scritta all’ufficio centrale per ottenere la patente.
  • Le modifiche legali, insieme alle relative disposizioni di esecuzione, sono entrate in vigore il 1° gennaio 2023. Al termine del periodo di transizione, tutti i privati o le aziende interessati dovranno avere una registrazione o un’autorizzazione corrispondente entro il 1° gennaio 2024.

 

Come procedere per registrarmi o ottenere la patente?

Quanto tempo è valevole la registrazione o la patente di acquirente?

Quali sono i costi per la registrazione o la patente di acquirente?

Quali sono i doveri in materia di diligenza da rispettare?

  • Coloro che si occupano dell'acquisto di materie da fondere dovranno adempiere a determinati obblighi di diligenza. In particolare, dovranno documentare gli acquisti in modo appropriato, includendo almeno le seguenti informazioni:
    • nome e indirizzo del cliente;
    • Controllo dell'identità del cliente: tipo e numero del documento di identità presentato (passaporto/carta d'identità), in alternativa una copia;
    • data di ricevimento della merce;
    • descrizione esatta della merce se del caso la sua composizione se conosciuta;
    • peso della merce;
    • prezzo di acquisto;
    • firma del cliente.

Nel ambito della vigilanza, il controllo dei metalli preziosi si assicurerà del rispetto delle prescrizioni legali così come dell’obbligo della registrazione o della richiesta di ottenimento della patente.

Informazioni complemetari:

https://www.bazg.admin.ch/content/bazg/it/home/temi/controllo-dei-metalli-preziosi/ankauf_von_altedelmetallen.html