Che si tratti di tassa sul CO₂, di imposta sugli oli minerali, di imposta sul tabacco o di imposta sulla birra: Taxas è la soluzione moderna e digitale dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini per la riscossione e la restituzione dei tributi per le merci che soggiacciono alle imposte di consumo. La piattaforma consente di svolgere le procedure in modo semplice, trasparente, efficiente e conforme alla legge.
Cos’è Taxas?
Taxas è la piattaforma per le imposte di consumo dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Si tratta di un sistema digitale che consente di centralizzare e automatizzare la riscossione e la restituzione delle imposte di consumo. Funge da interfaccia tra le imprese che utilizzano o immettono sul mercato merci soggette alle imposte di consumo e l’UDSC, responsabile dell’esecuzione. Taxas è stata introdotta in più tappe a partire da marzo 2021 e sostituirà gradualmente gli attuali sistemi e le soluzioni cartacee.
Il primo passo è avvenuto con la digitalizzazione della riscossione dell’imposta sulla birra, seguita dalla possibilità di richiedere online la restituzione della tassa sul CO₂ dal 1° gennaio 2025. Un’altra tappa fondamentale è stata il lancio, il 1° luglio 2025, della possibilità di restituzione online dell’imposta sugli oli minerali per diverse fattispecie. Ulteriori tipi di restituzione e processi di riscossione saranno gradualmente convertiti al mondo digitale.
Attualmente la riscossione o la restituzione online è possibile per i tributi seguenti:
Vantaggi di Taxas
- Presentazione delle dichiarazioni fiscali e delle dichiarazioni delle merci nonché delle domande di restituzione senza discontinuità dei media.
- Maggiore trasparenza, in quanto è possibile identificare quali dichiarazioni sono già state presentate e quali no.
- Gestione centralizzata dei dati di contatto. Soppressione delle notifiche ai vari ambiti specializzati dell’UDSC.
- Possibilità di presentare le dichiarazioni online 24 ore su 24.
- Presentazione e archiviazione centralizzate in un unico posto.
Come si utilizza Taxas?
Taxas è accessibile tramite l’ePortal della Confederazione. Per poter utilizzare Taxas è necessario effettuare la registrazione (una volta sola) nell’ePortal della Confederazione.
Registrazione nell’ePortal
Per poter utilizzare Taxas è necessario disporre di un accesso personale all’ePortal della Confederazione ed essere un’impresa registrata come partner commerciale. È importante registrare l’impresa come partner commerciale con il numero d’identificazione delle imprese (IDI). Il processo di registrazione è documentato in maniera dettagliata qui.
A seconda del tipo di collaborazione commerciale con l’UDSC, l’impresa necessita di altri ruoli di partner commerciale. Questi ruoli sono descritti qui. Alcuni partner commerciali possono disporre di più ruoli di partner commerciale.
È possibile verificare in qualsiasi momento i dati della propria impresa nella gestione dei partner commerciali dell’UDSC e, se necessario, modificarli.
Per una stessa impresa possono essere registrati più utenti, che devono essere invitati dall’amministratore dell’impresa. Le istruzioni sono disponibili alla pagina Internet Gestione degli utenti nell’ePortal.
Prelievo di documenti
Le decisioni d’imposizione e gli altri documenti del partner commerciale sono disponibili in Chartera Output, l’applicazione centrale che serve a prelevare tutti i documenti generati dai servizi dell’UDSC nell’ePortal.
Casella di posta nell’ePortal
Se l’UDSC necessita di documenti dal partner commerciale o intende mettergli a disposizione dei documenti, gli invia le relative informazioni nella casella di posta in arrivo dell’ePortal. Nel profilo utente è possibile impostare la modalità per ricevere tali notifiche. Le possibilità sono due: tramite e-mail oppure SMS. Al riguardo, l’ePortal invia un’e-mail corrispondente al modello seguente:
In caso di mancata ricezione dell’e-mail, controllare la cartella della posta indesiderata (spam).
Riscossione mediante Taxas
Le imprese che immettono sul mercato nazionale beni che soggiacciono alle imposte di consumo, come prodotti a base di oli minerali, tabacchi manufatti e bevande alcoliche, in futuro potranno adempiere ai propri obblighi fiscali direttamente attraverso la piattaforma.
Taxas consente un rilevamento sistematico e digitale delle quantità e dei fatti rilevanti. L’inserimento dei dati avviene in modo intuitivo tramite maschere di immissione dei dati strutturate o direttamente attraverso apposite interfacce, ed è supportato da meccanismi di controllo automatizzati che garantiscono la qualità e la completezza delle informazioni. In questo modo la riscossione delle imposte non solo diventa più trasparente, ma anche più rapida e meno dispendiosa in termini di risorse.
In futuro, i contribuenti nell’ambito dell’imposta sugli oli minerali e dell’imposta sul tabacco potranno caricare la dichiarazione delle merci, la dichiarazione relativa alla contabilità del deposito e le dichiarazioni d’inventario in formato XML tramite l’hub B2B direttamente dal proprio sistema interno o tramite Taxas, oppure potranno inserire manualmente i dati nell’applicazione. Quest’ultima opzione riguarda i fabbricanti e gli importatori di birra.
Restituzione mediante Taxas
Dopo aver effettuato l’accesso a Taxas, gli utenti vengono indirizzati direttamente alla schermata panoramica, che mostra in modo chiaro e strutturato tutte le domande presentate. Questa prima pagina funge da centro di controllo: qui è possibile filtrare, cercare e gestire facilmente le domande esistenti, ad esempio in base al periodo, al tipo o allo stato.
La funzione «Aggiungere» consente di presentare nuove domande in qualsiasi momento.

Ulteriori funzioni sono disponibili direttamente nella domanda tramite il comando «Azione».

Funzioni
- Mostrare la valutazione: qui sono disponibili le istruzioni del collaboratore specializzato relative al controllo della domanda.
- Attivare la modalità di modifica: se viene richiesto di modificare le posizioni nella domanda, è necessario passare alla modalità di modifica.
- Importare i dati della domanda: i dati relativi alle posizioni possono essere inseriti manualmente o caricati nella domanda tramite importazione CSV. I modelli CSV per i vari tipi di domanda sono disponibili in fondo alla pagina nella scheda ‹Documenti›.
- Carica allegati: la documentazione necessaria per l’esame della domanda è richiesta solo in caso di necessità. Dopo aver presentato la domanda, in caso di un esame approfondito della stessa viene richiesto di trasmettere ulteriori documenti. In tal caso, occorre prestare attenzione al cambiamento di stato della domanda (in revisione) e alla relativa notifica. I documenti si possono essere caricati in formato PDF.
- Mostra le ricevute: questa voce rimanda direttamente a Chartera Output, dove è possibile consultare e scaricare tutti i documenti relativi alla domanda.
Tipi di domanda nell’ambito della restituzione della tassa sul CO2:
- imprese esentate
- utilizzo a scopo non energetico
- impianti di cogenerazione forza-calore
- relazioni diplomatiche e consolari
Tipi di domanda nell’ambito della restituzione dell’imposta sugli oli minerali:
- agricoltura (con e senza pagamenti diretti)
- silvicoltura
- risciacqui
- imprese di trasporto concessionarie (battelli e veicoli)
- estrazione della pietra da taglio naturale
- veicoli adibiti alla preparazione di piste
- pesca professionale
- determinate utilizzazioni stazionarie
- propulsione di generatori
- pulizia e lubrificazione
- riscaldamento
- miscelature di prodotti / scarico errato
- relazioni diplomatiche e consolari
Tipi di domanda nell’ambito della restituzione dell’imposta sulla birra:
- distruzione della birra importata
- riduzione dell’imposta sulla birra importata
Tipi di domanda nell’ambito della restituzione dell’imposta sul tabacco:
- esportazione di tabacchi manufatti
Documenti
CO2
Restituzione della tassa sul CO₂ per imprese esentate (CSV, 1 kB, 28.08.2025)
Restituzione della tassa sul CO₂ per utilizzo a scopo non energetico (CSV, 1 kB, 28.08.2025)
Restituzione della tassa sul CO₂ per impianti di cogenerazione forza-calore (CSV, 980 B, 28.08.2025)
Imposta sugli oli minerali
Restituzione dell’imposta sugli oli minerali per pulizia e lubrificazione (CSV, 170 B, 28.08.2025)
Restituzione dell’imposta sugli oli minerali per la pesca professionale (CSV, 319 B, 28.08.2025)
Restituzione dell’imposta sugli oli minerali per risciacqui (CSV, 205 B, 28.08.2025)
Restituzione dell’imposta sugli oli minerali per riscaldamento (CSV, 173 B, 28.08.2025)
Tabacco