Storie di noi

Storie sulle professioni, sui collaboratori e sul lavoro dell’UDSC.

Dalla Dogana Sud in servizio all’estero per Frontex: «é stata un’esperienza arricchente»

Frontex è l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. È stata fondata nel 2004 e coordina e sostiene la cooperazione operativa degli Stati Schengen per la protezione delle frontiere esterne dell’area Schengen. L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) partecipa dal 2011 alle missioni Frontex alle frontiere esterne dell’area Schengen. Nel corso degli anni, diversi collaboratori di tutte le regioni linguistiche svizzere hanno preso parte a questi impieghi all’estero. Di recente, dalla Dogana Sud è partito, per la sua prima esperienza in Frontex, un nuovo giovane conduttore cane, Ruben, insieme al suo fedele Kratos. Lo abbiamo incontrato al suo rientro in Ticino.

Visita al Campus della classe «pioniera» del 1974

Nel 1974 il presidente americano Richard Nixon diede le dimissioni a causa dello scandalo Watergate, in Germania i padroni di casa vinsero il campionato mondiale di calcio e in Svizzera le donne poterono seguire per la prima volta la formazione per diventare funzionarie doganali. Quest’ultima fu una novità di cui scrissero vari quotidiani svizzeri.

Cerimonia di giuramento alla Cattedrale di Berna

Il 5 luglio la Cattedrale di Berna ha di nuovo aperto le porte per la cerimonia di giuramento dei 45 aspiranti del corso 2023A che hanno terminato la formazione di specialista dogana e sicurezza dei confini.

Museo delle dogane: la nuova stagione museale offre due avvincenti esposizioni

Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di scoprire nuove destinazioni e fare nuove esperienze. E allora, perché non visitare il Museo delle dogane svizzero a Cantine di Gandria? Situato sul bordo del lago di Lugano, questo piccolo gioiello è la meta ideale per un’escursione. Il museo, raggiungibile in battello da Lugano o a piedi da Caprino, offre un programma culturale interessante in un quadro naturale idilliaco: la nuova stagione, iniziata ad aprile, presenta infatti due interessanti esposizioni, una sulla migrazione e l’altra sulla protezione delle specie.

“Creare un legame forte con il cane per migliorarsi ogni giorno”

In Ticino è arrivato un nuovo cane di servizio: si chiama Maui ed è il nuovo compagno di lavoro di Federica Belloni, attiva presso il Livello locale Mendrisiotto. Comincia così la formazione direttamente in regione, supervisionata dal responsabile tecnico dei cani di servizio in Ticino Fausto Fedele. Un consiglio alle nuove leve come Federica? “È importante creare un forte legame con il cane per diventare, con il tempo, una cosa unica e armoniosa”.

Ho sempre avuto carta bianca e ho potuto anche sperimentare cose nuove

Da circa 15 anni Roman Dörr scrive, effettua ricerche e crea illustrazioni per Forum D.: in questo periodo ha pubblicato 99 articoli in varie rubriche. Nel centesimo articolo l’autore dei disegni, delle «Richieste alla dogana» e di «Storia della dogana» è l’intervistato.

Latte di soia per biscotti natalizi, regali non sdoganati e dolci per una golosa

Ogni giorno l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) riceve decine di richieste da parte di cittadini svizzeri e stranieri che vogliono sapere quali prescrizioni occorre osservare al momento dell’importazione e dell’esportazione di merci. Forum D. ne ha raccolto una serie, secondo il motto «non c’è nulla che non esista».

Museo delle dogane: retrospettiva su una stagione straordinaria

Sale rimodernate, visita di un consigliere federale e un sommergibile nel giardino del Museo: il 22 ottobre si è conclusa una stagione straordinaria per il Museo delle dogane svizzero. Panoramica dei momenti e delle cifre salienti.

Dal pesce fermentato in scatola, al portone per garage per la nonna fino al controllo in dogana per il compleanno

Ogni giorno l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) riceve decine di richieste da parte di cittadini svizzeri e stranieri che vogliono sapere cosa occorre osservare al momento dell’importazione e dell’esportazione di merci. Forum D. ne ha raccolto una serie, secondo il motto «non c’è nulla che non esista».

Il lavoro degli ALO

ALO è l’acronimo di Airline Liaison Officer. Hanno il compito di prevenire la migrazione irregolare, in particolare verso la Svizzera, già nei Paesi di origine e di transito. Le attività degli ALO si concentrano sulla formazione e sul supporto ai vettori aerei nel controllo dei documenti. Inoltre, sono a disposizione delle rappresentanze svizzere all'estero in qualità di consulenti. Manfredo Vassalli lavora attualmente come consulente in materia di documenti a Nuova Delhi, in India, e racconta la sua esperienza.
https://www.bazg.admin.ch/content/bazg/it/home/attualita/forumd/nah-dran.html