I titolari del regime sono responsabili del rispetto dell’importo di riferimento e richiedono autonomamente l’aumento della garanzia. Con Garanzia, l’UDSC mette a disposizione delle imprese un apposito strumento di monitoraggio.
La nuova gestione autonoma delle garanzie con il supporto di Garanzia verrà introdotta nell’esercizio regolare il 12 gennaio 2026. Fino ad allora, le imprese possono rivolgersi alla gestione dei debitori dell’UDSC per qualsiasi domanda.
Principi
Per la gestione delle garanzie si applicano i seguenti principi:
- il titolare del regime è responsabile del rispetto dell’importo di riferimento,
- il titolare del regime richiede l’aumento della garanzia sotto la propria responsabilità;
- il titolare del regime deve prevedere un tempo sufficiente per l’adeguamento delle garanzie;
- il dieci per cento del valore della merce è riservato come importo di riferimento con il GRN al momento dell’attivazione della dichiarazione delle merci per il transito. Il dichiarante deve indicare l’importo di riferimento nella dichiarazione delle merci per il transito;
- un regime di transito può essere aperto solo se l’importo di riferimento è coperto;
- la somma degli importi di riferimento riservati per tutti i regimi aperti relativi a una garanzia (GRN) non può superare l’importo di riferimento totale approvato.
Regolamento relativo al transito internazionale (R-14-01) (PDF, 1 MB, 28.02.2025)
Garanzia
L’applicazione Garanzia nell’ePortal è a disposizione dei partner commerciali registrati e permette un monitoraggio attivo e una gestione autonoma delle garanzie nel quadro della destinazione delle merci del transito internazionale (regime comune di transito).