Con «Stadi», più di 100 importatori di veicoli hanno già optato per la via digitale

Da quando è stata introdotta il 3 dicembre 2024, la nuova soluzione digitale dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) semplifica il lavoro degli importatori professionali di veicoli. L’applicazione Stadi è stata realizzata per automatizzare e facilitare le pratiche legate all’importazione di veicoli e attualmente è già utilizzata da più di 100 partner commerciali. Questo primo successo simbolico è stato raggiunto grazie alla buona collaborazione tra l’amministrazione e l’economia.

02.04.2025, Yanis Gogniat

Una collaborazione efficace

Il successo dell’introduzione di Stadi è dovuto alla buona collaborazione tra l’UDSC e le imprese che hanno partecipato alla fase pilota. Durante i test infatti, sono stati trattati quasi 15 000 veicoli e i riscontri degli utenti hanno permesso di migliorare la piattaforma.

«I riscontri delle imprese pilota sono stati determinanti per ottimizzare l’esperienza utente. Nel contempo, la collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA) e gli uffici cantonali della circolazione ha permesso di sviluppare una soluzione che risponde alle esigenze amministrative», spiega Michael Allemann, responsabile del progetto a Berna. Corina Burkhalter, collaboratrice specialista dell’UDSC, aggiunge: «Grazie all’interazione praticamente quotidiana con le imprese pilota sul terreno, abbiamo potuto identificare i loro bisogni concreti e migliorare così i processi amministrativi. Entrambe le parti hanno ottenuto vantaggi pratici».

Un risparmio di tempo di 15–20 minuti per autocarro

«La collaborazione con l’UDSC per sviluppare Stadi è stata molto costruttiva e incentrata sulla ricerca di soluzioni ottimali», afferma Claudio Perez, collaboratore della Wolfgramm AG, una delle imprese pilota, e mette particolarmente in evidenza il risparmio di tempo: «Grazie al nuovo sistema, gli autisti non devono più recarsi sistematicamente allo sportello al momento del passaggio del confine: in questo modo si risparmiano 15–20 minuti per autocarro». Inoltre, diminuisce considerevolmente anche il rischio legato a documenti smarriti o errori amministrativi, ciò che semplifica il lavoro degli importatori.

Carole Lagrange, collaboratrice a Bardonnex dello spedizioniere NTG Gondrand Customs AG, pone l’accento sulla semplicità del sistema: «L’interfaccia è semplice e intuitiva, perciò è stata sufficiente una breve formazione interna». Sottolinea inoltre un altro grande vantaggio logistico: «Dato che il modulo è immediatamente disponibile online, non dobbiamo più inviare ogni singolo esemplare per posta raccomandata ai nostri clienti. Oltre a un risparmio finanziario per noi, ciò significa anche un risparmio di tempo per i nostri clienti, che ricevono subito il modulo compilato e timbrato».

Un potenziale non ancora sfruttato

Anche se quasi 100 partner commerciali utilizzano già Stadi, la maggior parte dei dichiaranti doganali continua a recarsi allo sportello. L’UDSC invita quindi tali importatori a registrarsi per utilizzare questo nuovo ed efficace sistema. Dopo la registrazione, le imprese ricevono tutte le informazioni necessarie per accedere a Stadi e semplificare così il proprio lavoro.

Corina Burkhalter, collaboratrice specialista dell’UDSC, ha svolto un ruolo centrale nella fase di sviluppo di Stadi.
https://www.bazg.admin.ch/content/bazg/it/home/attualita/forumd/fuer-fachleute/stadi-artikel.html