FAQ - Documento d’accompagnamento transito (DAT)

Con il passaggio, a livello internazionale, dalla fase 4 alla fase 5 NCTS, la struttura e i contenuti del DAT sono cambiati. Di conseguenza, alcune indicazioni sono inserite in un altro punto della dichiarazione dei dati per il transito o addirittura non vi sono più. Tre puntini «(...)» indicano che l’elenco non è esaustivo.

I DAT dell’UDSC corrispondono alle direttive internazionali in vigore. Determinanti e giuridicamente vincolanti sono sempre i dati nel sistema (dichiarazione dei dati per il transito).

Importante: attualmente utilizziamo il layout del DAT della fase 4 NCTS. Tutti i Paesi dovranno passare al layout della fase 5 entro la fine di novembre 2024. Non apporteremo più alcuna modifica al layout della fase 4 ma, se possibile, prenderemo in considerazione eventuali proposte di miglioramento nell’implementazione del layout della fase 5.

Domanda / Situazione

Risposta / Spiegazione

Indicazioni mancanti nei campi 40 (relativo a dichiarazione sommaria e documenti precedenti) e 44 (relativo a menzioni speciali, documenti presentati, certificati e autorizzazioni)

Le indicazioni in questione sono attualmente consentite solo a livello di posizione delle merci e vengono stampate sul DAT in relazione alla posizione delle merci. Ciò significa che potrebbero mancare le indicazioni corrispondenti in particolare nel caso di un DAT con una posizione delle merci e senza dati di sicurezza.

Con il futuro layout i dati delle posizioni delle merci vengono sempre stampati su un elenco di posizioni (item) separato.

Indicazioni sullo speditore mancanti

Nella dichiarazione dei dati per il transito non possiamo al momento includere lo speditore nell’«house consignment». A livello di «consignment item» il mittente non è previsto.

Nel complesso la convenzione relativa ad un regime comune di transito consente ai Paesi che vi aderiscono di decidere se fornire o meno informazioni sullo speditore / esportatore. Ciò significa che è possibile che un DAT non contenga alcuna indicazione sullo speditore.

Numero di dossier dello spedizioniere:

in parte viene chiesto che nel DAT sia indicato il contenuto di «oppositeInformation.text» e non quello di «oppositeInformation.referenceNumber»

Mapperemo le informazioni di entrambi gli elementi di dati nel layout del DAT fase 5. Seguiranno istruzioni chiare su come utilizzare gli elementi di dati.

Il campo 31 (relativo ai colli) non mostra tutti i colli

Sono sempre determinanti i dati nel sistema. Per motivi di spazio, stampiamo al massimo tre righe per i colli. Nella maggior parte dei casi questo numero di righe è sufficiente, purché i colli dello stesso tipo siano dichiarati in una riga. Ad esempio:

  • Tipo: scatole, quantità: 2, riferimento / n.: a1, a2

Anziché:

  • Tipo: scatole, quantità: 1, riferimento / n.: a1
  • Tipo: scatole, quantità: 1, riferimento / n.: a2

Modo di indicare le «migliaia», ad esempio nel peso lordo e nel peso netto.

Attualmente utilizziamo la stessa modalità utilizzata nella fase 4 NCTS, vale a dire la virgola come carattere separatore delle migliaia e il punto come carattere separatore tra chili e grammi.

Per quanto riguarda l’attuazione del layout della fase 5, verificheremo se e in che modo adeguarlo.

Andare a

https://bazg.admin.ch/content/bazg/it/home/servizi/servizi-ditte/services-firmen_einfuhr-ausfuhr-durchfuhr/passar/passar-umstellung/faq-vbd.html