Capolinea dogana: pillole di ecstasy anziché mattoncini Lego e materiale pirotecnico nel rimorchio del motorino

Droga, armi, derrate alimentari e spesso anche oggetti bizzarri: ogni giorno al confine i collaboratori dell’AFD fermano persone, che cercano di importare o esportare illegalmente merci o che commettono altri tipi di reati. Qui di seguito alcuni casi con cui sono stati confrontati i collaboratori dell’AFD negli ultimi mesi.

31.03.2020, Servizio stampa AFD

Nel bus con 40 piccioni vivi, sigarette e carne

Bellinzona (TI): Il 23 gennaio 2020 i collaboratori dell’AFD, nei pressi dell’area di sosta di Bellinzona, hanno fermato un bus con targhe macedoni. Durante il controllo di routine hanno tuttavia fatto un’insolita scoperta: infatti nel bagagliaio e nella cabina del conducente erano nascosti 40 piccioni vivi. Inoltre, sono state individuate 10 stecche di sigarette e della carne non dichiarata.

I piccioni, destinati a una gara, erano stipati in diversi scatoloni di cartone bucati. Dato che mancava la documentazione necessaria, il veterinario cantonale ne ha disposto il respingimento in Italia.

Il conducente del bus e un passeggero, entrambi di nazionalità macedone, sono stati multati per il possesso delle sigarette non dichiarate. Un terzo uomo è stato multato oltre che per le sigarette anche per il possesso di carne non dichiarata.

Materiale pirotecnico contrabbandato nel rimorchio del motorino

Kreuzlingen (TG): Nei pressi del valico di confine di Kreuzlingen-Wiesenstrasse, alcuni collaboratori dell’AFD hanno notato un uomo fermo sul bordo della strada con tre grandi scatole di cartone.

Durante il controllo del diciottenne di nazionalità svizzera, all’interno delle scatole i doganieri hanno trovato del materiale pirotecnico soggetto all’obbligo di autorizzazione. Dal controllo è poi risultato che l’uomo, residente nel Cantone di Berna, aveva attraversato il confine contrabbandando il materiale pirotecnico all’interno del rimorchio del suo motorino. Complessivamente sono state sequestrate 250 fiaccole pirotecniche nonché 240 petardi «Thunder».

Ai sensi della legge federale sugli esplosivi questo tipo di materiale pirotecnico è soggetto ad autorizzazione e non può essere importato in Svizzera senza permesso. Il giovane è stato provvisoriamente fermato dalla polizia cantonale turgoviese. In collaborazione con il pubblico ministero la polizia cantonale sta ora accertando se l’uomo commerciava con il materiale pirotecnico.

Pyro-Fackeln
Le fiaccole pirotecniche sequestrate.

Pillole di ecstasy anziché mattoncini Lego

Centro lettere di Mülligen (ZH): Il pacco, apparentemente, non era destinato a un bambino. Infatti, quando il 3 ottobre 2019 i collaboratori dell’AFD lo hanno aperto, vi hanno sì trovato le istruzioni per costruire un dinosauro Lego, ma non i mattoncini Lego. Al loro posto, nella scatola, c’erano invece 1006 pillole di ecstasy.

Il pacco di Lego proveniente dai Paesi Bassi era imballato in carta da regalo e indirizzato a una persona residente nel Cantone di Zurigo. Gli stupefacenti sono stati sequestrati e consegnati alla polizia cantonale di Zurigo.

Ecstasypillen in Legopackung
Non un gioco, ma pillole di ecstasy.

Sequestrati 800 chilogrammi di «gocce k.o.»

Aarau (AG): A settembre 2019 i collaboratori dell’ufficio doganale di Aarau hanno controllato un invio di merci proveniente dai Paesi Bassi. Il liquido contenuto nel pacco era destinato a una persona residente nel Principato del Liechtenstein. In occasione del controllo approfondito dell’invio hanno constatato che si trattava di GBL. Il GBL è un solvente e non è soggetto alla legge sugli stupefacenti, se impiegato per scopi industriali. Tuttavia funge anche da precursore per lo stupefacente GHB e può essere utilizzato illecitamente per produrre «gocce k.o.».

Dato che in questo caso sussistevano dei dubbi fondati sull’impiego a scopo industriale, il liquido è stato sequestrato e consegnato alla Polizia di Stato del Principato del Liechtenstein. Le indagini sono ancora in corso.

GBL-Behälter
Sostanza di base per le «gocce k.o.»: il GBL.

350 chilogrammi di finferli, ma nessuna licenza di condurre

L’Auberson (VD): In occasione di un controllo mobile presso il valico di confine di L’Auberson, ad agosto 2019, i collaboratori dell’AFD hanno fermato un cittadino turco di 44 anni residente in Francia, constatando che non aveva una licenza di condurre. Durante l’ispezione del suo autofurgone immatricolato in Francia hanno trovato 350 chilogrammi di finferli freschi per un valore di alcune migliaia di franchi. L’uomo è stato sanzionato con una multa di alcune centinaia di franchi ed è stato consegnato alla polizia cantonale. I funghi sono stati rinviati in Francia.

Pfifferlinge
Funghi preziosi.

Altre info

I comunicati stampa regionali informano regolarmente sui sequestri dell’AFD.

https://bazg.admin.ch/content/bazg/it/home/attualita/forumd/nah-dran/endstation-zoll.html